Bayer Banner
Natera Banner
Gilead Banner
San Raffaele Urologic Oncology Retreat

Sicurezza ed efficacia di Bevacizumab più standard di cura oltre la progressione della malattia in pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule: studio AvaALL


Il trattamento con Bevacizumab ( Avastin ) oltre la progressione è stato studiato nei tumori mammari e nei tumori metastatici del colon-retto.
AvaALL ( Avastin in All Lines Lung ) è il primo studio randomizzato di fase 3 riguardante Bevacizumab su più linee di trattamento oltre alla progressione nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ).

Sono state valutate l'efficacia e la sicurezza del trattamento continuo con Bevacizumab oltre la prima progressione nel tumore NSCLC.

AvaALL era uno studio randomizzato, in aperto, di fase 3b, condotto nel periodo 2011-2015 in 123 Centri in tutto il mondo.
I pazienti con tumore NSCLC non-squamoso precedentemente trattati con chemioterapia di prima linea con Bevacizumab più Platino doppietto e almeno 2 cicli di mantenimento con Bevacizumab sono stati randomizzati alla prima progressione a ricevere Bevacizumab più standard di cura o il solo standard di cura.

I pazienti hanno ricevuto Bevacizumab ( 7.5 o 15 mg/kg per via endovenosa ogni 21 giorni ) e/o standard di cura a scelta dello sperimentatore.
Per le linee successive, i pazienti trattati con Bevacizumab hanno ricevuto standard di cura con o senza Bevacizumab; il braccio standard di cura ha ricevuto solo lo standard di cura.

L'esito primario era la sopravvivenza globale ( OS ). Gli esiti secondari includevano la sopravvivenza libera da progressione dalla prima alla seconda ( PFS2 ) e terza progressione ( PFS3 ), il tempo alla seconda ( TTP2 ) e terza progressione ( TTP3 ), e la sicurezza.

Tra il 2011 e il 2015, sono stati randomizzati 485 pazienti ( età media, 63.0 anni, 293 maschi, 60.4% ).

La sopravvivenza globale mediana non è risultata significativamente più lunga con Bevacizumab più standard di cura, rispetto al solo standard di cura: 11.9 vs 10.2 ( hazard ratio, HR=0.84, P=0.104 ).

La PFS2 mediana è risultata numericamente più lunga con Bevacizumab più standard di cura vs solo standard di cura: 5.5 vs 4.0 ( HR=0.83, P=0.06 ).

La PFS3 mediana è apparsa più lunga con Bevacizumab più standard di cura versus il solo standard di cura: 4.0 vs 2.6 ( HR=0.63 ), così come TTP2 e TTP3.

Gli eventi avversi di grado 3/4 sono stati più frequenti con Bevacizumab più standard di cura ( 186, 76.5% ) rispetto al solo standard di cura ( 140, 60.3% ).
Non sono stati osservati nuovi segnali di sicurezza.

L'endpoint primario non è stato raggiunto; tuttavia, la sopravvivenza globale era sottodimensionata in base alle ipotesi statistiche iniziali.

La terapia continuata oltre la prima progressione ha portato a migliorare PFS3 ( ma non PFS2 ), TTP2 e TTP3.

Anche se un risultato con P=0.06 per PFS2 sarebbe convenzionalmente considerato significativo al test a due code alfa=0.10, in assenza di aggiustamenti per la molteplicità, questo risultato potrebbe essere una scoperta casuale.
Nessun nuovo segnale di sicurezza è stato identificato con il trattamento con Bevacizumab oltre la progressione. ( Xagena )

Gridelli C et al, JAMA Oncol 2018; 4: e183486

Xagena_OncoPneumologia_2018



Indietro
<-- OLD GA ANALITYCS $(function(){ //$('.notifier').addClass('open'); $('#js-reduce-link').on('click', function(e){ e.preventDefault(); $('.alert-banner').removeClass('alert-banner--large'); }); })