Gilead Banner
Natera Banner
Bayer Banner
Tumore prostata

Fattori predittivi di ritrattamento con inibitori della tirosin-chinasi di EGFR nei pazienti con cancro polmonare non-a-piccole cellule EGFR-mutato


La resistenza acquisita si verifica nella maggior parte dei pazienti affetti da cancro del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) con mutazioni del gene che codifica per il recettore del fattore di crescita dell'epidermide ( EGFR ) che inizialmente avevano presentato una risposta agli inibitori della tirosin-chinasi ( TKI ) di EGFR.

Uno studio retrospettivo ha esaminato il ritrattamento con inibitori della tirosin-chinasi di EGFR nei pazienti che avevano precedentemente ricevuto EGFR-TKI seguito da chemioterapia.

Sono stati arruolati pazienti con adenocarcinoma localmente avanzato o metastatico o tumore NSCLC TTF-1(+), mutazione sensibile EGFR-positivo, e riutilizzo di inibitori della tirosin-chinasi di EGFR dopo trattamento iniziale con inibitori della tirosin-chinasi di EGFR, seguiti da chemioterapia

Gli obiettivi erano valutare il tasso di risposta obiettiva ( ORR ), il tasso di controllo della malattia ( DCR ), la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) e la sopravvivenza globale ( OS ) del ritrattamento con inibitori della tirosin-chinasi di EGFR.

In totale, sono stati arruolati 205 pazienti, di età media di 61.8 anni. C'era una maggiore proporzione di femmine ( 62.9% ) rispetto ai maschi, e più non-fumatori ( 73.2% ) che fumatori.

Nella iniziale somministrazione di inibitori della tirosin-chinasi EGFR, il 57.6% dei pazienti ha mostrato una risposta completa ( CR ) o una risposta parziale ( PR ), e il 34.6% aveva malattia stabile ( SD ); nella chemioterapia di seconda linea, il 13.7% ha mostrato risposta parziale, e il 58.0% aveva malattia stabile; nel ritrattamento con inibitori della tirosin-chinasi di EGFR, il 7.3% ha mostrato risposta parziale, e il 37.1% aveva malattia stabile.

La sopravvivenza mediana libera da progressione con inibitori della tirosin-chinasi di EGFR di prima linea è stata di 8.0 mesi, e con il ritrattamento con inbitori della tirosin-chinasi di EGFR è stata di 4.1 mesi.

La sopravvivenza mediana globale dall'inizio della terapia di prima linea con inibitori della tirosin-chinasi di EGFR è stata di 35.9 mesi, e dal momento dell'inizio del ritrattamento con inibitori della tirosin-chinasi di EGFR è stata di 12.6 mesi.

Nell'analisi di regressione univariata e multivariata dei fattori associati con la sopravvivenza libera da progressione del ritrattamento con inibitori della tirosin-chinasi di EGFR, un intervallo di tempo tra i due trattamenti a base di inibitori TK di EGFR uguale o superiore a 7 mesi è risultato statisticamente significativo ( hazard ratio, HR=0.62; HR=0.6; entrambi P minore di 0.01.

Le donne con mutazioni dell’esone 21 hanno anche mostrato una differenza significativa tra i due gruppi ( HR=0.51; HR=0.52, entrambi P minore di 0.05 ).

In conclusione, il ritrattamento con inibitori della tirosin-chinasi di EGFR è risultato efficace nel prolungare la sopravvivenza, e ha dimostrato di essere una scelta utile per i pazienti con tumore al polmone non-a-piccole cellule EGFR -mutato dopo il fallimento della prima linea con inibitori della tirosin-chinasi di EGFR e chemioterapia.
Il beneficio di sopravvivenza è risultato particolarmente pronunciato nei pazienti con tempi più lunghi senza farmaco dal primo trattamento con inibitori della tirosin-chinasi di EGFR, e nelle donne con mutazioni dell'esone 21. ( Xagena )

Chang GC et al, Lung Cancer 2017; 104: 58-64

Xagena_OncoPneumologia_2017



Indietro
<-- OLD GA ANALITYCS $(function(){ //$('.notifier').addClass('open'); $('#js-reduce-link').on('click', function(e){ e.preventDefault(); $('.alert-banner').removeClass('alert-banner--large'); }); })