OncoPneumologia: Pneumologia Oncologica
Le terapie che hanno come bersaglio PD-1 e il suo ligando ( PD-L1 ) hanno avuto successo in un sottogruppo di pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ).
L’espressione di PD-L1 nei tessuti tumorali è stata suggerita come marcatore predittivo e prognostico.
È stata esaminata la variazione di espressione di PD-L1 dopo Gefitinib ( Iressa ) nei pazienti con tumore NSCLC e mutazione nel gene EGFR.
Tessuti tumorali appaiati sono stati raccolti prima e dopo Gefitinib da 18 pazienti.
L’espressione di PD-L1 sulle cellule tumorali e del sistema immunitario è stata definita dal punteggio H di colorazione immunoistochimica ( range 0-300 ).
L’espressione di PD-L1 sulle cellule tumorali ha mostrato un aumento del punteggio H mediano da 25 a 40 ( P=0.067 ).
Tra i 18 pazienti, 7 ( 38.9% ) hanno avuto un marcato aumento del punteggio H mediano ( range 80-180; gruppo A ) e 11 ( 61.1% ) non hanno presentato alcun cambiamento nel punteggio H mediano ( 0 per entrambi i punteggi; gruppo B ).
Nei gruppi A e B, la sopravvivenza libera da progressione mediana per Gefitinib è stata di 13 e 12 mesi ( P=0.594 ) e la sopravvivenza globale mediana è stata, rispettivamente, non-raggiunta e di 38 mesi ( P=0.073 ).
La positività a MET mediante immunoistochimica nelle biopsie dopo la terapia con Gefitinib è risultata significativamente associata con il gruppo A ( P=0.028 ).
Il punteggio H di PD-L1 in base all’immunoistochimica, ma non in base alle cellule tumorali, ha mostrato correlazioni con le altre cellule del sistema immunitario; espressione di FOXP3+ nelle biopsie prima dell'uso di Gefitinib, e PD-1+ e CD3+ nelle biopsie dopo la terapia con Gefitinib, rispettivamente.
In conclusione, l’espressione di PD-L1 nelle cellule tumorali è marcatamente aumentata in un sottogruppo di pazienti dopo il trattamento con Gefitinib.
La ripetizione della biopsia dovrebbe essere considerata quando si utilizza l'espressione di PD-L1 come biomarker. ( Xagena2016 )
Han JJ et al, Clin Lung Cancer 2016; 17: 263-270.e2
Xagena_OncoPneumologia_2016